Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando accetti i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.
INFO
Camoscio Appenninico: carta d'identità - Nome scientifico Rupicapra pyrenaica ornata - Famiglia Bovidae (Bovidi) - Classe Mammalia (Mammiferi) - Dimensioni Quello che viene definito “il più bel camoscio del mondo”...
Dopo un mese di distanza dalle terribili scosse di fine ottobre, Gianluca Corradini ha fatto una prima timida uscita in montagna fino al Pizzo Tre Vescovi immortalando il prima e...
“Il 3 settembre 2016 è stato risalito il monte Vettoretto per il canale che si trova nel suo versante sud, ribattezzato “Canale del terremoto”. Dalla strada che scende da Forca...
Gianluca Carradorini fin dall’età di 10 anni, grazie al nonno nativo di Acquacanina con cui passa gran parte delle vacanze, inizia a frequentare i Monti Sibillini. Dapprima da semplice escursionista...
Non c’è traccia di lupo Claudio. E’ stato trovato il suo radiocollare, reciso di netto, in un fosso sotto un ponte del Comune di Cessapalombo, alle porte del Parco nazionale...
Biodiversità e leggende. Dalla farfalla “Parnassius Apollo” e le sue inconfondibili macchie ornate di nero e di rosso, ai laghi di Pilato, i Sibillini diventano teatro di storie per bambini...
La neve non li ha fermati. Stefano Ciocchetti e Giuseppe Del Balzo Ruiti, muniti di ciaspole e torce, hanno affrontato un percorso mai battuto addentrandosi nel bosco, ammantato di bianco,...
Bisogna tornarci, sui Sibillini. E’ una promessa che ciascuno dovrebbe fare a se stesso. Per questo Active Tourism, progetto della società cooperativa Risorse, ha lanciato “Regalati i Sibillini”: un buono...
Patrizia Vita aveva un bed and breakfast a Ussita, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Un posto speciale, come lei. Il bnb non esiste più, è passato il...