Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando accetti i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.
INFO
Di pipistrelli ce ne sono tanti. Costituiscono un quinto di tutte le specie di mammiferi. Perché tutto questo successo? Non è difficile comprenderlo. Il pipistrello è stato l'unico mammifero in...
“Topi di appartamento, topi di biblioteca, ecc. Molti detti per un esserino così piccolo, che spesso disprezziamo e la cui presenza ci sembra scontata: ci siamo abituati. Effettivamente la storia...
Farfalle e falene sono la famiglia di insetti più numerosa dopo quella dei coleotteri. Sebbene le celebrità siano le farfalle perché associate al sole, ai fiori, all'estate, in realtà sono...
Studi scientifici hanno dimostrato che gli animali possessori di geni per la predisposizione amichevole hanno un aspetto diverso dagli altri. In altre parole possiamo dire che gli stessi geni che...
Il grande biologo ottocentesco sir Richard Owen fu famoso perché inventò il nome di “Dinosauro”, e successivamente, quasi sembrerebbe per ironia della sorte, ideò quello di “Demodex”, che significa “verme del...
Così chiamarono le api domestiche i nativi americani. Eh si, perché esse non si sono evolute nel Nuovo Mondo ma ve le portarono i coloni inglesi. Quindi parlano Inglese? Scherzi...
Perché non parlare mai dei vermi? Solo il nome fa ribrezzo, quindi assume subito un’accezione negativa. E’ un’ingiustizia, quindi oggi mi sento di difenderli un po', per lo meno parlandone,...
Tra una passeggiata al buio e una scorpacciata d’ insetti, il riccio non è cambiato granchè negli ultimi 15 milioni di anni: esso presenta caratteristiche morfologiche arcaiche come ad esempio...
Studi recenti condotti sulle proteine e sugli acidi nucleici hanno dimostrato che scimpanzè e gorilla assomigliano molto più all’uomo che all’ orangutan o al gibbone. Come si fa a sapere...