Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Prosegue oggi l'intervista con il Direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Carlo Bifulco.
Un'iniziativa in collaborazione con Discover Sibillini
๐. ๐๐ก๐ข ๐ฏ๐จ๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ง’๐๐ฌ๐๐ฎ๐ซ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ฎ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐๐จ๐ง ๐ฉ๐๐ซ๐ง๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐ข๐ง ๐ช๐ฎ๐จ๐ญ๐, ๐๐จ๐ฏ๐ ๐ ๐๐จ๐ง ๐ช๐ฎ๐๐ฅ๐ข ๐๐๐๐จ๐ซ๐ญ๐๐ณ๐ณ๐ ๐ฬ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฏ๐๐๐๐๐ซ๐ ๐ข๐ง ๐ญ๐๐ง๐๐? ๐๐จ๐ฌ๐ฌ๐จ ๐๐๐๐๐ง๐๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ง ๐๐ฎ๐จ๐๐จ ๐จ ๐๐ฅ๐ฆ๐๐ง๐จ ๐ฎ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ง ๐๐จ๐ซ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐จ ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ญ๐ข๐ฅ๐?
Il bivacco è anch'esso regolato, non solo dal Parco che ha realizzato una mappa con le aree in cui è possibile farlo, ma anche dalle normative regionali, che prevedono la comunicazione al Comune in cui ci si trova e il consenso del proprietario del terreno. Detto questo, l'accortezza deve essere quella di non lasciare traccia del proprio passaggio: né rifiuti, né alterazioni del luogo.
Non è consentito accendere fuochi all’aperto e quindi anche i fornellini portatili, il rischio che le fiamme si estendano senza controllo è troppo elevato e in zone accessibili solo a piedi sarebbe molto difficile estinguerli prima di avere provocato danni irreversibili. Esistono delle aree attrezzate con punti fuoco autorizzati che sono stati controllati dai Carabinieri Forestali dove è possibile fare fuochi all’aperto. Naturalmente all’interno di giardini di proprietà annessi ad abitazioni e nelle pertinenze degli edifici stessi e in condizioni di assoluta sicurezza è consentito ai proprietari di abitazioni ed edifici, ai conduttori o altri aventi titolo, utilizzare bracieri da barbecue e fornelli da campeggio o altra tipologia assimilabile.
๐. ๐๐ฎ๐ข ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข ๐๐ข๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฆ๐จ๐ฅ๐ญ๐ข ๐๐๐ฌ๐๐ฅ๐ข, ๐๐ฅ๐๐ฎ๐ง๐ข ๐๐ข๐ซ๐ฎ๐ญ๐ข ๐๐ฅ๐ญ๐ซ๐ข ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ฆ๐๐ญ๐ข ๐ ๐๐๐ง ๐ญ๐๐ง๐ฎ๐ญ๐ข. ๐๐จ๐ฌ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ญ๐ข๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐ข ๐จ ๐ฬ ๐ง๐๐๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐ ๐ฅ'๐๐ง๐ญ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฉ๐จ๐ญ๐๐ซ๐๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐ง๐จ๐ญ๐ญ๐๐ซ๐? ๐๐๐ญ๐ ๐ฅ’๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐๐๐๐-๐๐, ๐ฌ๐ข ๐ฉ๐จ๐ญ๐ซ๐๐ง๐ง๐จ ๐ฎ๐ญ๐ข๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ซ๐ ๐ช๐ฎ๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐?
Naturalmente si sconsiglia assolutamente permanere in locali diruti o che si presentano in condizioni precarie di stabilità. Prima di accedere a locali in buone condizioni è necessario prendere accordi con i relativi proprietari.
๐. ๐๐ข ๐ฏ๐๐๐จ๐ง๐จ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ ๐ฐ๐๐ ๐ฆ๐จ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ ๐๐จ๐ญ๐จ ๐ ๐ฏ๐ข๐๐๐จ, ๐ซ๐๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐ข ๐๐ฅ๐ฅ’๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐จ๐ง ๐ฅ’๐ฎ๐ฌ๐จ ๐๐ข ๐๐ซ๐จ๐ง๐ข, ๐๐ฅ๐๐ฎ๐ง๐ ๐๐๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐จ๐ฏ๐ ๐ฌ๐ข ๐ข๐ง๐ฌ๐๐ ๐ฎ๐จ๐ง๐จ ๐๐ง๐ข๐ฆ๐๐ฅ๐ข ๐ฌ๐๐ฅ๐ฏ๐๐ญ๐ข๐๐ข. ๐๐จ๐ฌ๐ฌ๐จ ๐๐๐ซ ๐ฏ๐จ๐ฅ๐๐ซ๐ ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ข๐จ ๐๐ซ๐จ๐ง๐ ๐ง๐๐ฅ ๐ญ๐๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐ข?
Anche il drone è un elemento di disturbo della fauna e per questo l'uso è regolamentato. Il sorvolo nella zona A è consentito solo per motivi di interesse pubblico, per esempio ricerca scientifica, mentre nel resto del Parco è possibile anche per scopi diversi, professionali o amatoriali.
In ogni caso va richiesta al Parco un'autorizzazione in cui si precisano i luoghi e i giorni del servolo e la finalità, che non può essere certo quella di inseguire gli animali! Il volo dei droni non autorizzato è comunque controllato e sanzionato ai sensi della L. 394/91 dai Carabinieri Forestali a cui vengono trasmesse tutte le autorizzazioni emesse dal Parco per il volo dei droni.
Foto di Giorgio Gabriellini