Natura 2.0
Sono subito andato a vederlo e ho constatato che si trattava di un individuo sano con lo sterno polposo e le ali ben formate, non caduto dal nido (grazie Alice e Rosario dei consigli!).
I rondoni vengono spesso confusi con le rondini, ma non sono nemmeno loro parenti: i primi infatti appartengono agli Apodiformi, e sono quindi affini ai colibrì! Le seconde invece sono Passeriformi.
Il nome "Apodiformi" richiama il fatto di "non avere piedi", cioè essere apodi; in realtà questi animali hanno le zampe, seppur corte, dotate di artigli ricurvi e una presa formidabile (che ho sperimentato!) per aggrapparsi alle rocce e agli edifici.
I rondoni fanno una vita spettacolare, per gran parte del tempo in volo: anche l'accoppiamento e il sonno avvengono in aria, mentre sfrecciano a grande velocità.
Il loro canto è uno dei più facili da udire anche in città, quando cacciano insetti volanti, mentre la distinzione tra le varie specie non è semplice per i non addetti ai lavori.
Qualora troviate un rondone a terra significa che è sempre in difficoltà! Chiamate un CRAS, vi segnalo cosa fare qui: https://www.vogelwarte.ch/.../cosa-fare-con-un-rondone
Un gruppo fb dedicato:
Vi consiglio inoltre le linee guida del progetto SOS Rondoni per quanto riguarda le ristrutturazioni edilizie compatibili con la nidificazione di questi animali: https://www.progettonaturaonlus.org/linee-guida-per-la.../
La fine della storia? Dopo il rapido controllo, mentre lui mi scrutava con fare arcigno e contrariato, è bastato appoggiarlo sulla mano per vederlo volare subito via e sfrecciare in alto come un missile insieme ai suoi simili: che spettacolo!