Il nostro sito utilizza i cookie. Entrando accetti i termini e le condizioni di utilizzo dei cookie.
INFO
Il gambero della Louisiana è una specie invasiva originaria del Nord America, che arreca danni a rane e tritoni nostrani (principalmente predando le larve) e gamberi autoctoni (per competizione e...
Le vipere campeggiano spesso nei discorsi e pensieri dell’escursionista medio, che le teme a causa del loro potenziale morso velenoso. In Italia ne esistono cinque specie: Vipera dal corno (Vipera...
In fotografia spesso si tende a voler ritrarre gli animali mentre ci guardano. Sarà perché forse sono più attraenti, sarà perché accattivante è l’idea che stiano guardando proprio noi (anche...
Tutti i giorni cercano di prenderci in giro. E ci riescono, eccome, nella maggior parte dei casi.Oggi è il panda “coccoloso”, domani il koala che ha commosso il web, poi...
A volte mi è capitato di trovarmi in posti in cui erano presenti altri fotografi o appassionati per realizzare immagini di certi animali. Ciò che non ho ben capito è...
L’autunno è una stagione stupenda ed amo perdermi tra le foglie gialle appena cadute, i tronchi bagnati e le salamandre. La pioggia impregna tutto dando una dominante magenta ai riflessi...
Tra le convinzioni più sbagliate, vi è quella che sostiene la necessità di andare in profondità o comunque di immergersi con le bombole per poter osservare interessanti organismi marini. E’...
A volte può capitare di incontrare animali già visti in precedenza, delle vecchie conoscenze, riconoscibili per questo o quel tratto particolare. Quando ciò accade, molte sono le domande che affiorano:...
La lampuga (Coryphaena hippurus) è un pesce pelagico predatore, noto all’estero come dolphinfish o mahi-mahi e molto ricercato dai pescatori sportivi. Presente anche in Mediterraneo, è pescata e apprezzata in particolare in Italia meridionale:...